A partire dal 9 giugno fino al 1 agosto e dal 1 settembre al 5 settembre 2025
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30
Per le iscrizioni è possibile scaricare il modulo cliccando sul pulsante qui di seguito dove troverete tutte le indicazioni di orari e modalità per finalizzare la partecipazione.
COSTO: 90 euro a settimana pasto incluso – Iscrizioni aperte dal 18 aprile 2024
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere una mail a cascina.falchera@consorziokairos.org oppure al numero +39 345 080 1938
Equitazione in Cascina Falchera
Per bambine e bambini dai 3 anni in su
A partire dal 23 aprile fino al 31 maggio 2025
Dalle 15 alle 18 / o tutto il giorno (10-13 / 14-19)
Hai bambini dai 3 anni in su? Vieni a scoprire i nostri nuovi corsi di equitazione e le passeggiate con cavalli e pony! Un’occasione perfetta per avvicinarsi al mondo del cavallo in un ambiente accogliente e naturale.
PREZZI
20€ – 1 ora
10€ – 30 minuti
5€ – passeggiata con il pony
INFO E PRENOTAZIONI Pamela 320 1676780 Iniziativa a cura di A.D.I. La Caramella con il supporto di Cascina Falchera
Ti aspettiamo per un’esperienza indimenticabile!
Green4all
La diversità è una risorsa, e saperla valorizzare è la nostra missione
Cascina Falchera è un hub di innovazione sociale nell’area periurbana della città di Torino. Un polo di sperimentazione dove ogni giorno nascono nuovi progetti ad alto impatto sociale.
Uno di questi è Green4all, l’iniziativa nata per rendere gli spazi di Cascina Falchera accessibili alle persone con disabilità ma anche agli anziani, ai ciclisti, alle mamme con passeggini. Insomma, a tutti.
Grazie a tutti voi!
Grazie alle vostre generose donazioni e al supporto di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, renderemo gli spazi di Cascina Falchera più accessibili per tutte e tutti!
Grazie al progetto Green4all, sei aree della Cascina saranno accessibili anche a persone con disabilità, anziani, ciclisti, mamme con passeggini e tutti coloro che desiderano vivere questi spazi inclusivi. Installeremo passerelle, creeremo percorsi guidati e realizzato orti urbani rialzati, permettendo a chiunque di muoversi e godere della bellezza della Cascina senza barriere.
Un risultato importante che non sarebbe possibile raggiungere senza il vostro prezioso contributo. Ogni donazione ha fatto la differenza per trasformare questo sogno in realtà. Grazie di cuore!
Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con @cesvi_fondazione
Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it
Sostieni il progetto Green4all rendendo Cascina Falchera accessibile a tutti
Green4all è su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo per raccogliere fondi in favore di progetti solidali.
Grazie alle vostre donazioni potremo intervenire su sei spazi della Cascina che fino ad oggi non sono stati raggiungibili da persone con disabilità o con capacità motorie limitate. Questi luoghi verranno resi accessibili a tutti grazie a soluzioni architettoniche inclusive, come passerelle, percorsi guidati e orti urbani rialzati.
Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.
Una Capanna nel Bosco
Una giornata speciale per bambini e bambine, immersi nella magia del bosco. Un’avventura dove la natura diventa un luogo di scoperta, crescita e creatività, alla ricerca di cosa significa davvero “casa”.
La II EDIZIONE di Natale in Cascina, che si terrà sabato 14 Dicembre, nasce con l’obiettivo di celebrare l’inverno nell’agricoltura, promuovendo una maggiore consapevolezza sul tema dell’ambiente.
Una giornata unica: giochi e attività per bambine e bambini e deliziosi sapori della tradizione per i grandi. Non mancheranno l’allegria delle decorazioni, il profumo di dolci e sfiziosità appena sfornate e l’immancabile magia che solo il Natale sa portare.
La residenza artistica svoltasi negli scorsi mesi in Cascina Falchera, “The water perspective: rethinking relationships between city and nature” – ripensare la relazione tra la città e la natura attraverso la prospettiva dell’acqua, vede come momento conclusivo la mostra I got tears of quel desire di Rooy Charlie Lana.
L’esposizione rappresenta anche il momento conclusivo del progetto DESIRE finanziato dalla Commissione europea nell’ambito dell’iniziativa del New European Bauhaus.
Estate in Cascina
A partire dal 1° giugno inizia #EstateinCascina: un’esperienza di sapori, parole, musica e divertimento.
19 Aprile 14.30 – 15.00 | Presentazione dell’associazione e dello sportello di prevenzione
10 Maggio 14.30 – 16.00 | Primo sportello di prevenzione
24 Maggio 14.30 – 16.00 | Secondo sportello di prevenzione
31 Maggio 14.30 – 16.00 | Terzo sportello di prevenzione
Da anni ASPIC, col suo programma ELISA, informa e sensibilizza sulla salute. Con incontri diretti alla singola persona, prende in carico chi necessita di specifici interventi di prevenzione e fornisce indicazioni per risolvere il problema di salute identificato anche indirizzando la persona verso le organizzazioni sanitarie adatte a fornire le prestazioni necessarie. Per favorire il completamento del percorso prevenzione si avvale di mediatori culturali/educatori pari.
Cosa facciamo
Incontri con singoli soggetti che sentono la necessità di approfondire le condizioni di salute personali.
Attivazione di un percorso personale di prevenzione e cura.
Incontri su appuntamento contattando il numero | 351 6880604
Open Call For Artist
The water perspective: rethinking relationships between city and nature.
We are looking for an artist in residency programme within the Project DESIRE who relates to the context and the work team. It is proposed that the artist develop new protocols for rethinking and reshaping the relationship between cities and nature. We invite the artist to submit a proposal that can integrate into an existing practice or the creation of a new work relevant to the topic. The guiding theme is water and the residency will be interdisciplinary in the framework of biodiversity (natural and social) using analogical and/or digital means. During the residency it will also be possible to request the support and collaboration of expert facilitators, architects and service designers.
Proposal Submission
This is an open call for a visual artist between 25 to 35 years old.
The application must be submitted before 21 March 2024, 23:59 CET by sending an email
Fee and costs
The artist will receive a fee of 2.000 euros upon completion of the work and upon sending a receipt or invoice.
Consorzio Kairos will cover also the accommodation costs and a budget of 2.000 euros for the purchase of useful materials for the realization of the artistic product.
Travel costs, food and local transportation are not covered by Consorzio Kairos.
The artist will not be staying in Cascina Falchera