Ecosistema Agroforestale Urbano

Dalla prossima settimana inizieranno i lavori di preparazione del terreno e messa a dimora di diverse piante arboree all’interno degli spazi di Cascina Falchera, attività prevista per il progetto di riforestazione urbana promosso da Compagnia di San Paolo e in collaborazione con Orti Generali.

La messa a dimora si svolgerà nel weekend di sabato 2 dicembre, giornata in cui siete invitati tutte e tutti a partecipare ai lavori, il pranzo ve lo offriamo noi!

Sarà un’attività molto semplice: la predisposizione delle piante e la preparazione del terreno saranno già fatte per cui basterà spostare il terreno con dei guanti che vi daremo e mettere la piantina.

Ecosistema Agroforestale Urbano è un progetto che intende migliorare lo stato naturale, ecosistemico e paesaggistico delle aree agricole periurbane collocate nella fascia sud e nella fascia nord del territorio torinese. Oltre 12 ettari di terreno – ai due poli opposti della città: Falchera e Mirafiori – saranno trasformati attraverso un modello innovativo di gestione agricola partecipata, volto alla tutela e al miglioramento dell’ambiente, dello spazio naturale, del paesaggio, del suolo, delle risorse naturali e della diversità genetica.

Il ripristino di ecosistemi fortemente compromessi dallo sfruttamento agricolo del passato, incrocia il più ampio processo di adattamento della città agli effetti del cambiamento climatico, valorizzando gli interventi tramite processi di partecipazione attiva dei cittadini e l’erogazione di servizi di carattere sociale, ambientale, educativo e sperimentale.

L’appuntamento è in Cascina il 2 dicembre con due turni, il primo alle 9.30, oppure il pomeriggio alle 14.

Per partecipare è necessario compilare il modulo  https://bit.ly/3un5zQU

DAL GREEN DEAL EUROPEO VERSO QUARTIERI PIÙ SOSTENIBILI A TORINO

DAL GREEN DEAL EUROPEO VERSO QUARTIERI PIÙ SOSTENIBILI A TORINO
Un manifesto e un progetto pilota del New European Bauhaus a Falchera

Sono stati presentati a cittadine e cittadini il Manifesto del New European Bauhaus della Città di Torino e il progetto DESIRE The Irresistible Circular Society.

Il Manifesto nasce come prima forma di espressione locale dei principi ispiratori dell’iniziativa “New European Bauhaus: inclusione, sostenibilità e bellezza” ed è stato elaborato grazie a un percorso di incontri, svolti all’interno del Policy Lab di Open Incet, che hanno coinvolto i soggetti promotori, alcuni membri della società civile e del terzo settore.

DESIRE The Irresistible Circular Society è il progetto europeo attivo all’interno di Cascina Falchera che sperimenta la creazione di spazi urbani sostenibili, attraenti e inclusivi, rispettando le risorse limitate del pianeta, il riciclo dei materiali e l’interazione con cittadini, artisti, urbanisti, imprenditori, costruttori, istituzioni del sapere e le organizzazioni del territorio.

Mercoledì 15 Novembre, ore 10.00 – 13.00
Cascina Falchera | Strada Cuorgnè 109, Torino

Sono intervenuti :

Chiara Foglietta, Assessora della Città di Torino alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Ambiente, Mobilità e Trasporti
Daniele Caccherano, Presidente Consorzio Kairòs

Introduzione: Elena Miglietti, giornalista e docente alla Scuola Holden

A seguire si è svolto un dibattito aperto con stakeholder e cittadini e la descrizione del progetto DESIRE The Irresistible Circular Society curati da Laura Fornaro e Domenica Moscato, Project Manager Consorzio Kairòs con Francesco Tortorella, Ufficio Progetti Europei Città di Torino, Elisa Campra e Nicoletta Daldanise, NÉE storytelling 100% naturale.

Prima Festa d’Autunno, San Martino in Cascina

Lo scorso 11 Novembre il giorno di San Martino, abbiamo voluto festeggiare la fine del raccolto, proprio come facevano un tempo i contadini, e abbiamo pensato di fare una Festa d’autunno, un momento di convivialità e sincronizzarci ai ritmi della natura.

Nel mercatino abbiamo esposto i prodotti a Km 0 di Cascina Falchera per celebreremo insieme i frutti del nostro lavoro di cura dei campi. Miele, farina, lumache, verdure fresche e molto altro, con cui avete potuto sostenere tutti i progetti dedicati ad un nuovo approccio sostenibile all’agricoltura.

Ma l’autunno è anche il momento perfetto per il divertimento in famiglia, con una serie di attività e laboratori, che hannofatto condividere momenti indimenticabili a grandi e piccini.

Un’esperienza autunnale che unisce tradizione, comunità e impegno per l’ambiente. Per chi è ha riunito gli amici e la famiglia per venirci ha trovare ha potuto vivere un autentico momento di #vitaincascina!

Water Saving Camp

New European Bauhaus

Lo scorso 30 settembre a Cascina Falchera abbiamo ospitato l’ultimo incontro del 𝗪𝗔𝗧𝗘𝗥 𝗦𝗔𝗩𝗜𝗡𝗚 𝗖𝗔𝗠𝗣
all’interno di Desire an Irresistible Circular Society #NewEuropeanBauhaus
Insieme ai e alle giovani partecipanti abbiamo immaginato il futuro del quartiere e il ruolo che #CascinaFalchera potrà avere per ampliare servizi e opportunità per il territorio.

Poi abbiamo esplorato i suoni della Cascina e della natura intorno a noi, grazie alla guida di Compagnia Tecnologia Filosofica. Un esercizio di attenzione per chi e cosa ci circonda e uno sforzo a rendere sempre più armoniche la nostra impronta sonora e la bellezza dei suoni naturali.

WATER SAVING CAMP
Diventa anche tu una gocciolina di Cascina Falchera
a cura di NÈE storytelling 100% naturale (Elisa Campra, Nicoletta Daldanise, Elena Miglietti)
all’interno di DESIRE The Irresistible Circular Society progetto faro del New European Bauhaus, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon

photos Benjamin Hesselholdt

Santino Spinelli e l’Alexian Group in Cascina Falchera

Santino Spinelli in una foto di Marzia Allietta

Con l’Alexian Group, di cui è fondatore e direttore artistico, Alexian Santino Spinelli è stato protagonista di un concerto in Cascina Falchera, nell’ambito del progetto HERO | Housing Employment for ROma people.

È intensa l’attività artistica dell’Alexian Group nel tour europeo 2023. Grande successo di critica e di pubblico in tutta Europa. Recensioni entusiastiche e interviste sulle televisioni nazionali, in particolare in Spagna, in Romania, in Slovenia e in Croazia.

Importante anche la collaborazione artistica dell’Alexian Group con l’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro. Trionfale poi la performance musicale con l’Orchestra Cervantina diretta da Paco Suarez all’Auditorium Reina Sofia di Madrid, dove l’artista abruzzese ha ricevuto il Premio alla Carriera per la Musica dall’Istituto di Cultura Gitana diretto da Diego Fernandez.

Riviviamo insieme l’emozione della serata con il video girato e montato da Marzia Allietta 👉🏾 https://youtu.be/vBv1owCCDeY

𝗛𝗘𝗥𝗢 è cofinanziato dal programma 𝘙𝘪𝘨𝘩𝘵𝘴, 𝘌𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘺 𝘢𝘯𝘥 𝘊𝘪𝘵𝘪𝘻𝘦𝘯𝘴𝘩𝘪𝘱 (𝘙𝘌𝘊) dell’Unione Europea. Il progetto attua misure di contrasto agli stereotipi e alla diffidenza nei confronti delle minoranze Rom e promuove un accesso equo all’autonomia abitativa e all’inserimento lavorativo nelle città di Torino, Genova, Padova, Dortmund.

www.hero-project.eu

Peer to planet

Esistono diversi modi di stare al mondo., di so-stare in attesa, ma un solo unico modo di essere al mondo.

La consapevolezza, la partecipazione. Il qui e ora.

È così che nasce Peer to Planet: dall’idea che occorra partire dall’educazione tra pari per avvicinare i giovani e le giovani della Città di Torino a scelte alimentari sostenibili, a una vita coerente col tempo che viviamo.

Il progetto Peer to Plane è stato portato avanti dal Dipartimento di Psicologia di Università degli Studi di Torino e dal Consorzio Kairos Torino all’interno di Cascina Falchera.

Equilibrio, sostenibilità, partecipazione. Molto è stato fatto e grandi cose ci attendono per il prossimo anno.

E tu, che mondo vuoi?

Qui e ora.

Coltivare in acquaponica

In Cascina Falchera abbiamo una serra speciale, in cui coltiviamo erbe aromatiche e insalata con le radici in immersione, grazie all’impegno dei cittadini e delle cittadine del quartiere Falchera che se ne prendono cura. 

Al suo interno ospita anche altri inattesi abitanti: piante e pesci sono buoni coinquilini e si aiutano a vicenda.
Si tratta di una serra acquaponica, un tipo di agricoltura mista ad allevamento che sfrutta un nuovo approccio sostenibile per risparmiare l’acqua d’irrigazione.

Che cos’è un impianto di acquaponica?

Acquaponica è l’unione di due parole: acquacoltura, ovvero l’allevamento di pesce e organismi acquatici e idroponica, una tecnica agricola di coltivazione fuori suolo. 

Si tratta quindi di un metodo di coltivazione senza terra che combina la coltivazione di piante con l’allevamento di pesci d’acqua dolce in un ambiente a ciclo d’acqua chiuso e continuo, consentendo così di coltivare piante e allevare pesci utilizzando la stessa acqua.

I pesci nell’impianto, attraverso le proprie deiezioni creano le giuste condizioni per la coltivazione delle piante. Nell’impianto vivono i batteri che trasformano le deiezioni in nutrimento per le piante. Queste assorbono i nutrienti presenti nell’acqua e, allo stesso tempo, la puliscono. L’acqua ritorna così pulita ai pesci.

La serra acquaponica è gestita in collaborazione con il Comitato per lo Sviluppo della Falchera ODV, grazie al progetto Drop City di Kallipolis APS, sostenuto con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte.

Il progetto prevede anche una serie di attività educative, in collaborazione con il Comitato, per far comprendere i vantaggi di questa tecnica innovativa a grandi e piccini. Da settembre sarà possibile prenotarsi nuovamente per i laboratori per famiglie del week-end alla pagina


Prossimo appuntamento per giovani e adulti

6 settembre h 18-21

Cena con le verdure della serra acquaponica

a seguito del workshop

Water Saving Camp a cura di NÉE storytelling 100%naturale

all’interno di DESIRE an irresistible circular society progetto faro del New European Bauhaus

Come si costruisce e come si racconta una storia? 
Laboratorio di storytelling sul campo