La Festa di Primavera a Cascina Falchera è un evento annuale che celebra l’arrivo della bella stagione con una giornata ricca di attività per tutte le età.
Situata a Torino, la cascina apre le sue porte per la seconda edizione della festa, che offrirà mercatini artigianali e agricoli, laboratori creativi per bambini e adulti, workshop e momenti di intrattenimento. L’edizione del 2025 si terrà Sabato 29 Marzo a partire dalle ore 10.00.
La Festa di Primavera rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le tradizioni rurali, sostenere i produttori locali e trascorrere una giornata all’aria aperta immersi nella natura.
16 – 17 Maggio 2025 | ore 19.30 live @ Cascina Falchera
Fatoumata Diawara | Dov’è Liana | Emmanuelle
Gli spazi di Cascina Falchera ospitano la quinta edizione del Heroes Festival, prodotta da Music Innovation Hubal fianco del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, e presente nel programma del Salone OFF.
Fatoumata Diawara
Support: CHRIS OBEHI
Venerdì 16 Maggio 2025 | ore 19.30 – Live @ Cascina Falchera
Una delle rappresentanti più vitali della musica contemporanea africana, Fatoumata esprime tutta la sua maestria nelle melodie nitide e suggestive che attraversano il nuovo album. Pur nel rispetto delle origini la sonorità del disco è un atto di coraggiosa sperimentazione che caratterizza Fatoumata come nuova portavoce femminile della giovane Africa, consapevole delle proprie radici ma con una visione fiduciosa rivolta al futuro e dal linguaggio universale.
Biglietti acquistabili sul sito del festival sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ana Lua Caiano
Sabato 17 Maggio 2025 | ore 19.30 – Live @ Cascina Falchera
La seconda delle due serate torinesi del Festival Heroes vedrà come protagonista Ana Lua Caiano cantante e produttrice lisbonese al suo debutto sulla lunga distanza dopo due ep e alcune importanti esperienze live, Ana Lua Caiano opta per una scelta radicale e vincente: ingloba la tradizione portoghese nelle linee vocali, mantenendo le musiche ritmiche, fredde e taglienti.
Biglietti acquistabili sul sito del festival sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Heroes Festival è un evento di musica, innovazione e sostenibilità sociale che unisce protagonisti di alto livello nel settore musicale e change makers che lavorano per gli obiettivi globali dell’Agenda ONU 2030, in un luogo dove scambiare visioni del mondo e costruire nuove relazioni, coinvolgendo la comunità locale per generare un impatto visibile, misurabile e scalabile. Le venue prescelte sono location dal riconosciuto valore sociale e culturale, poli di aggregazione della comunità locale. Ogni appuntamento è realizzato in collaborazione con un importante interlocutore locale e intende valorizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
A cura di Associazione Impollinatori Metropolitani e Cascina Falchera ogni mercoledì Dal 12 marzo 2024 al 16 aprile, dalle 19.00 alle 21.00 (parte teorica) presso Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9 ogni sabato Dal 6 aprile al 3 maggio 2025, dalle 14.00 alle 16.00 (parte pratica) presso Cascina Falchera, Strada Cuorgnè 109 con eccezione il 26 aprile che si sposta al 3 maggio con possibilità di continuare gli incontri nei sabati successivi, in base alla disponibilità dei partecipanti.
L’Associazione Impollinatori Metropolitani propone corso di apicoltura teorico e pratico che avvicinerà i e le partecipanti al mondo delle api. Tra gli argomenti e le materie trattate ci saranno: Anatomia generale, Conduzione degli Alveari e buone pratiche nella conduzione delle api; Patologie delle api – Diagnosi e rimedi, Botanica e Tecniche di Produzione. Inoltre, verranno fatti alcuni approfondimenti sul mondo degli insetti impollinatori, sulle ecologia urbana e sulla biodiversità.
CALENDARIO Il corso si divide in un ciclo di lezioni teoriche presso i Bagni Pubblici di via Agliè 9, da mercoledì 12 marzo a mercoledì 16 aprile, dalle 19.00 alle 21.00, e in un ciclo di lezioni pratiche presso l’apiario di Cascina Falchera in Strada Cuorgnè 109, tutti i sabati di aprile e il primo di maggio eccezione 26 aprile, dalle 14.00 alle 16.00.
PREREQUISITI Per il ciclo di lezioni presso Cascina Falchera è necessario non essere allergici al veleno delle api.
COSTI
Il corso partirà con un minimo di 10 partecipanti. Tessera Associativa: 20 euro Ciclo lezioni teoriche: 40 euro Ciclo lezioni pratiche: 40 euro
Corso completo (tessera inclusa): 100 euro Ciclo teorico (tessera inclusa): 60 euro Ciclo pratico (tessera inclusa): 60 euro
PER INFO, ISCRIZIONE E COSTI
Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9, Torino Tel. 011.5533938 Mail: bagnipubblici@coopliberitutti.it
ASSOCIAZIONE IMPOLLINATORI METROPOLITANI
L’Associazione si impegna a educare, tutelare, promuovere la biodiversità per salvaguardare le api, gli imenotteri selvatici, i lepidotteri, i ditteri e gli altri insetti pronubi attraverso progetti di rigenerazione ambientale. Gli insetti impollinatori sono davvero importanti per la nostra vita e per la salute del pianeta. L’associazione propone un nuovo modo di rapportarci con l’ambiente riscoprendo la naturalezza dei rapporti tra umani animali e piante, attraverso il gioco, la divulgazione, il sostegno alla ricerca, la convivialità, i mercati agricoli amici delle api.
Green4all
La diversità è una risorsa, e saperla valorizzare è la nostra missione
Cascina Falchera è un hub di innovazione sociale nell’area periurbana della città di Torino. Un polo di sperimentazione dove ogni giorno nascono nuovi progetti ad alto impatto sociale.
Uno di questi è Green4all, l’iniziativa nata per rendere gli spazi di Cascina Falchera accessibili alle persone con disabilità ma anche agli anziani, ai ciclisti, alle mamme con passeggini. Insomma, a tutti.
Grazie a tutti voi!
Grazie alle vostre generose donazioni e al supporto di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, renderemo gli spazi di Cascina Falchera più accessibili per tutte e tutti!
Grazie al progetto Green4all, sei aree della Cascina saranno accessibili anche a persone con disabilità, anziani, ciclisti, mamme con passeggini e tutti coloro che desiderano vivere questi spazi inclusivi. Installeremo passerelle, creeremo percorsi guidati e realizzato orti urbani rialzati, permettendo a chiunque di muoversi e godere della bellezza della Cascina senza barriere.
Un risultato importante che non sarebbe possibile raggiungere senza il vostro prezioso contributo. Ogni donazione ha fatto la differenza per trasformare questo sogno in realtà. Grazie di cuore!
Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con @cesvi_fondazione
Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it
Sostieni il progetto Green4all rendendo Cascina Falchera accessibile a tutti
Green4all è su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo per raccogliere fondi in favore di progetti solidali.
Grazie alle vostre donazioni potremo intervenire su sei spazi della Cascina che fino ad oggi non sono stati raggiungibili da persone con disabilità o con capacità motorie limitate. Questi luoghi verranno resi accessibili a tutti grazie a soluzioni architettoniche inclusive, come passerelle, percorsi guidati e orti urbani rialzati.
Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.
Una Capanna nel Bosco
Una giornata speciale per bambini e bambine, immersi nella magia del bosco. Un’avventura dove la natura diventa un luogo di scoperta, crescita e creatività, alla ricerca di cosa significa davvero “casa”.
Vi riportiamo qui di seguito quando potete venire a trovarci e scoprire Cascina Falchera.
GLI ORARI DI APERTURA dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Sabato e Domenica su prenotazione
Natale in Cascina
La II EDIZIONE di Natale in Cascina, che si terrà sabato 14 Dicembre, nasce con l’obiettivo di celebrare l’inverno nell’agricoltura, promuovendo una maggiore consapevolezza sul tema dell’ambiente.
Una giornata unica: giochi e attività per bambine e bambini e deliziosi sapori della tradizione per i grandi. Non mancheranno l’allegria delle decorazioni, il profumo di dolci e sfiziosità appena sfornate e l’immancabile magia che solo il Natale sa portare.
In Cascina Falchera stiamo ultimando la realizzazione degli Orti Comunitari Urbani
VORRESTI AVERE UN ORTO ? ORA È POSSIBILE IN CASCINA !
Se ti piace stare all’aria aperta, sporcarti le mani, mangiare sano, conoscere persone nuove e condividere esperienze da ortolano prendi in gestione un orto urbano e unisciti a questa NUOVA AVVENTURA IN CASCINA!
Compila la domanda di assegnazione, online o cartacea e iniziare a coltivare il tuo orto. A Cascina Falchera nascerà una NUOVA COMUNITA’ DI ORTOLANI guidata da una Gardeniser che grazie ai consigli degli esperti a disposizione ti aiuterà in questa nuova avventura.
L’affitto varia da 100€ a 400€ all’anno, in base alla dimensione che desideri, ci sono tre “taglie”, nella quota è anche inclusa l’irrigazione automatica a goccia.
Non perderti l’occasione, si può partecipare al bando sino al 30 Ottobre 2024.