Questa Terra è la Tua Terra – Concerto di beneficenza

Questa Terra è la Tua Terra – Concerto di beneficenza
Una serata di musica, parole e impegno civile, in collaborazione con il Progetto Amalna, per sostenere le famiglie di Gaza. Durante la serata verranno esposte e vendute opere realizzate da giovani artisti palestinesi.

Biglietto: 10 €

Per tutti gli spettacoli serali è prevista una consumazione obbligatoria, a scelta tra taglieri, birre artigianali, vino, cocktail e bevande analcoliche.
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp: 320/39.25.864
Tutti gli eventi si svolgono presso Cascina Falchera – Torino
Posti limitati – prenota in anticipo!
Gli spettacoli si svolgono all’aperto. In caso di pioggia, verranno realizzati al coperto.

Heroes Festival


15 17 Maggio 2025 | ore 19.30 live @ Cascina Falchera

OSA 2.3 Reliving Occitania w/ Paolo Baldini DubFiles, Duo Bottasso, Matthias Loibner, Davide Ambrogio, RBL booth w/ Breez | Fatoumata Diawara – Chris Obehi (Support) | Ana Lua Caiano | LA NIÑA

Gli spazi di Cascina Falchera ospitano la quinta edizione del Heroes Festival, prodotta da Music Innovation Hubal fianco del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, e presente nel programma del Salone OFF.

15 Maggio

Murubutu in LETTERATURAP (Talk)

Giovedì 15 Maggio 2025 | ore 17.30 – Live @ Cascina Falchera

Scoprire i romanzi e le più importanti opere letterarie della narrativa europea attraverso la musica rap: è la nuova sfida che si propone Murubutu – docente e rapper affermato nel panorama musicale italiano rivolgendosi sia al mondo letterario che alla didattica scolastica.

Una riflessione che parte dalla relazione fra musica e letteratura, per approfondirne i legami: ripercorrendo la genesi e l’evoluzione del rap in Italia, dalle fasi di sviluppo dagli anni 90 fino ai nuovi codici linguistici della trap. In un primo momento, Murubutu illustrerà le potenzialità espressive del rap e i suoi legami con la letteratura, chiarendo la relazione tra i suoi brani e alcune delle principali correnti letterarie italiane ed europee: Dolce Stil Novo (Dante), Naturalismo (Turgenev), Realismo Magico (Bonnefoy) e Neorealismo (Calvino).

EVENTO GRATUITO SU REGISTRAZIONE

15 Maggio

OSA 2.3 Reliving Occitania w/ Paolo Baldini DubFiles, Duo Bottasso, Matthias Loibner Davide Ambrogio RBL booth w/ Breez

Giovedì 15 Maggio 2025 | ore 19.30 – Live @ Cascina Falchera

OSA 2.3 RELIVING OCCITANIA è una performance originale basata sul dialogo tra sonorità contemporanee e suoni della tradizione occitana. “OSA 2.3 Reliving Occitania” è la sintesi dell’incontro tra uno dei produttori di punta del panorama dub internazionale, Paolo Baldini DubFiles, e musicisti con un grande bagaglio di studi, esperienza e qualità, sia tecniche che performative: il ghirondista austriaco Matthias Loibner e il Duo Bottasso (Simone Bottasso – fisarmonica e Nicolò Bottasso – violino e tromba).

I suoni della Library sono stati selezionati e registrati, nell’autunno del 2022, presso la Scuola APM di Saluzzo, con la supervisione di Sergio Berardo e Dino Tron, musicisti ed etnomusicologi attivi dagli anni ‘80, con il gruppo “Lou Dalfin”, per salvaguardare, rivitalizzare e far conoscere la tradizione musicale occitana.

La performance originale OSA 2.3 Reliving Occitania è stata, dunque, creata partendo dall’utilizzo dei suoni della Library all’interno di tracce musicali di matrice contemporanea, dall’interazione dal vivo con i musicisti tradizionali e dalla condivisione con giovani producer che, attraverso una Call Internazionale e due residenze artistiche, sono stati invitati a sperimentare nuovi repertori.

Biglietti acquistabili sul sito del festival sino ad esaurimento dei posti disponibili.

16 Maggio

Fatoumata Diawara

Support: CHRIS OBEHI

Venerdì 16 Maggio 2025 | ore 19.30 – Live @ Cascina Falchera

Una delle rappresentanti più vitali della musica contemporanea africana, Fatoumata esprime tutta la sua maestria nelle melodie nitide e suggestive che attraversano il nuovo album. Pur nel rispetto delle origini la sonorità del disco è un atto di coraggiosa sperimentazione che caratterizza Fatoumata come nuova portavoce femminile della giovane Africa, consapevole delle proprie radici ma con una visione fiduciosa rivolta al futuro e dal linguaggio universale.

A supporto Chris Obehi

Il primo album di Chris Obehi, uscito nel 2020 per 800A Records, si chiama “Obehi”, che in lingua esan signica “Mani D’Angelo”. L’album è composto da canzoni in italiano, inglese, siciliano, esan e pidgin nigeriano il cui tema principale è la lotta per la difesa dei diritti umani.

Biglietti acquistabili sul sito del festival sino ad esaurimento dei posti disponibili.

17 maggio

Ana Lua Caiano | LA NIÑA

Sabato 17 Maggio 2025 | ore 19.30 – Live @ Cascina Falchera

La seconda delle due serate torinesi del Festival Heroes vedrà come protagoniste Ana Lua Caiano cantante e produttrice lisbonese al suo debutto sulla lunga distanza dopo due ep e alcune importanti esperienze live, Ana Lua Caiano opta per una scelta radicale e vincente: ingloba la tradizione portoghese nelle linee vocali, mantenendo le musiche ritmiche, fredde e taglienti. LA NIÑA è il progetto solista di Carola Moccia, cantautrice e produttrice classe 1991, pioniera nel mettere in dialogo tradizione e musica del presente proiettandole nel futuro. Tra sperimentazione e ibridazione – utilizzando come tramite la lingua estremamente evocativa e potente della sua città, Napoli – la sua ricerca spazia dal canto alla scrittura, dal teatro al cinema, dalla danza alle arti figurative.

Biglietti acquistabili sul sito del festival sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Heroes Festival è un evento di musica, innovazione e sostenibilità sociale che unisce protagonisti di alto livello nel settore musicale e change makers che lavorano per gli obiettivi globali dell’Agenda ONU 2030, in un luogo dove scambiare visioni del mondo e costruire nuove relazioni, coinvolgendo la comunità locale per generare un impatto visibile, misurabile e scalabile. Le venue prescelte sono location dal riconosciuto valore sociale e culturale, poli di aggregazione della comunità locale. Ogni appuntamento è realizzato in collaborazione con un importante interlocutore locale e intende valorizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

>>> Tutte le info su heroesfestival.it

Concerto per cornamusa e giramondo con Maurizio Serafini

Presentazione del libro Concerto per cornamusa e giramondo di Maurizio Serafini pubblicato per Terre di mezzo editore.

Ci chiamano boomers, i ragazzi della generazione internet e cellulari. Ci etichettano in modo dispregiativo, legandoci al periodo spensierato del boom economico italiano. Pensano che non comprendiamo la modernità, siamo tecnologicamente arretrati, con riferimenti culturali obsoleti e una comicità superata. Nostalgici dei sapori campagnoli e egocentrici, sembriamo incapaci di conformarci. Tuttavia, siamo più concreti, basando la nostra conoscenza sull’esperienza diretta. Siamo cresciuti giocando all’aperto, comunicando di persona, leggendo libri e camminando fino alla biblioteca. Amavamo essere unici, esaltati dai pensieri divergenti e dalle vite irregolari.

Questo libro è una memoria di quel periodo che lasciava spazio alla fantasia e all’immaginazione. Da giovani ribelli, esploravamo il mondo con fiducia e sfrontatezza, ogni incontro e scelta erano cruciali. Il mio più grande amore fu la musica. Ascoltare vinili per ore è stato il mio viaggio senza ritorno. Investivamo in impianti hi-fi e dischi, preferendo l’ascolto comunitario nelle soffitte con gli amici, ascoltando rock e folk. Il libro racconta la mia folgorazione per il folk nordico e il percorso musicale che mi ha portato a fondare il Montelago Celtic Festival, creando una comunità internazionale di artisti.

L’obiettivo del libro è far percepire la musica che ha influenzato questa vicenda, con una colonna sonora di parole e un QR Code per scaricare otto brani originali. Durante la pandemia, abbiamo continuato a condividere musica da casa, mantenendo viva la connessione. Ma il digitale non può sostituire il calore degli abbracci e l’energia dei concerti dal vivo, raccontati in queste pagine.

Buona lettura e buon ascolto.”

Heroes Festival


10 11 Maggio 2024 | ore 21.00 live @ Cascina Falchera

Tiromancino | Dov’è Liana | Emmanuelle

Dagli spazi di Cascina Falchera parte la quarta edizione del Heroes Festival, prodotta da Music Innovation Hubal fianco del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, e presente nel programma del Salone OFF.

Tiromancino | Concerto Annullato

Per impossibilità definitive e inderogabili la data di Torino del 10 maggio con Tiromancino e Clauscalmo è annullata e verrà, se possibile, recuperata in data da destinarsi. 

Tutti coloro che hanno acquistato un biglietto riceveranno un rimborso. 

Le modalità e i tempi del rimborso verranno comunicate all’acquirente via mail.

Per info contattare hello@heroesfestival.it

Emmanuelle – Dov’è Liana

Sabato 11 Maggio 2024 | ore 21.00 – Live @ Cascina Falchera

La seconda delle due serate torinesi del Festival Heroes vedrà come protagonistə del palco di Cascina Falchera, Dov’è Liana e il Dj set di Emmanuelle

Biglietti acquistabili sul sito del festival sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Heroes Festival è un evento di musica, innovazione e sostenibilità sociale che unisce protagonisti di alto livello nel settore musicale e change makers che lavorano per gli obiettivi globali dell’Agenda ONU 2030, in un luogo dove scambiare visioni del mondo e costruire nuove relazioni, coinvolgendo la comunità locale per generare un impatto visibile, misurabile e scalabile. Le venue prescelte sono location dal riconosciuto valore sociale e culturale, poli di aggregazione della comunità locale. Ogni appuntamento è realizzato in collaborazione con un importante interlocutore locale e intende valorizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

>>> Tutte le info su heroesfestival.it

Incontri gratuiti di canto e ascolto musicale per anziani

Ogni venerdì gli incontri settimanali gratuiti di canto e ascolto musicale, dedicati ai nostri cari nonni e genitori. Ideato per gli anziani dallo spirito giovane ma aperto a tutti gli adulti che vogliono trascorrere un’ora e mezza in compagnia, gli incontri sono tenuti dalla maestra di canto Giovanna Gattuso.

Incontri gratuiti di canto e ascolto musicale per anziani

Ogni venerdì gli incontri settimanali gratuiti di canto e ascolto musicale, dedicati ai nostri cari nonni e genitori. Ideato per gli anziani dallo spirito giovane ma aperto a tutti gli adulti che vogliono trascorrere un’ora e mezza in compagnia, gli incontri sono tenuti dalla maestra di canto Giovanna Gattuso.

Incontri gratuiti di canto e ascolto musicale per anziani

Ogni venerdì gli incontri settimanali gratuiti di canto e ascolto musicale, dedicati ai nostri cari nonni e genitori. Ideato per gli anziani dallo spirito giovane ma aperto a tutti gli adulti che vogliono trascorrere un’ora e mezza in compagnia, gli incontri sono tenuti dalla maestra di canto Giovanna Gattuso.

Incontri gratuiti di canto e ascolto musicale per anziani

Ogni venerdì gli incontri settimanali gratuiti di canto e ascolto musicale, dedicati ai nostri cari nonni e genitori. Ideato per gli anziani dallo spirito giovane ma aperto a tutti gli adulti che vogliono trascorrere un’ora e mezza in compagnia, gli incontri sono tenuti dalla maestra di canto Giovanna Gattuso.

Incontri gratuiti di canto e ascolto musicale per anziani

Ogni venerdì gli incontri settimanali gratuiti di canto e ascolto musicale, dedicati ai nostri cari nonni e genitori. Ideato per gli anziani dallo spirito giovane ma aperto a tutti gli adulti che vogliono trascorrere un’ora e mezza in compagnia, gli incontri sono tenuti dalla maestra di canto Giovanna Gattuso.