Animali in cascina

In ascolto degli animali della fattoria

Il percorso ha come tema centrale la conoscenza degli animali ospitati in cascina e gli ambienti in cui vivono.

Una passeggiata tra i recinti ci consentirà di conoscere gli animali in fattoria a partire dall’osservazione del loro aspetto e del loro comportamento. Dal manto, al piumaggio, agli zoccoli, alla dentatura e alle loro specificità, asini, mucche, capre e galline si conosceranno meglio per creare con loro una relazione.

Una parte del laboratorio sarà destinata a conoscere l’alimentazione diversificata che richiedono gli animali toccando e annusando i mangimi e contribuendo alla distribuzione del cibo, dando loro da mangiare, entrando nelle stalle e nel pollaio. L’esperienza mette al centro la relazione che si costruisce con gli animali attraverso un dialogo di ascolto e rispetto.

Laboratorio didattico per famiglie

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza di un adulto che accompagni i bambini.

 

Prenotazione obbligatoria

>>PRENOTA<<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 19 ottobre)

 

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

N.B. Il laboratorio si svolgerà con un’adesione minima di 8 famiglie, nel caso non si raggiungesse tale adesione verrà erogato uno solo dei laboratori previsti, unendo i due gruppi ed erogando il laboratorio con la maggiore adesione ricevuta.

Volando si impara

Sentirsi api in cascina

Esperienza per avvicinarsi al mondo delle api e all’organizzazione della loro società approfondendo il mondo degli impollinatori e il loro prezioso ruolo per il mantenimento della biodiversità. Come vivono le api all’interno di un’arnia? Quanti fiori devono visitare per produrre un vasetto di miele? Perché ci sono le api a Cascina Falchera? La visita alle arnie permetterà di vedere come si organizzano questi insetti e come possiamo dialogare con loro nel pieno rispetto del loro quotidiano.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-8 

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza  di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria

>> PRENOTA <<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 12 ottobre)

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

 

N.B. Il laboratorio si svolgerà con un’adesione minima di 8 famiglie, nel caso non si raggiungesse tale adesione verrà erogato uno solo dei laboratori previsti, unendo i due gruppi ed erogando il laboratorio con la maggiore adesione ricevuta.

Caccia al fagiolo nell’orto

Una caccia al tesoro diversa dal solito

Il laboratorio mette al centro dell’esperienza un’esplorazione nell’orto dove attraverso una caccia al tesoro i partecipanti e le partecipanti dovranno recuperare un tesoro speciale. Si tratterà di cercare dei fagioli magici, tutti diversi ma soprattutto tutti provenienti da luoghi differenti del mondo. Ogni fagiolo ha fatto un lungo viaggio attraversando mari e continenti prima di finire sulle nostre tavole. Hanno colori, forme e storie diverse da scoprire insieme. Missione speciale: recuperarli tutti e seminarli!

Laboratorio didattico per famiglie

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza di un adulto che accompagni i bambini.

Prenotazione obbligatoria

>> PRENOTA <<

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

Piccole grandi esplorazioni

Piccoli scienziati nell’orto

Esperienza che coinvolge bambine, bambini e genitori in un’ esplorazione nei panni di scienziati e scienziate con le mani in pasta. Attraverso lenti d’ingrandimento, microscopi tradizionali e digitali si potrà osservare e analizzare la vegetazione presente nell’orto didattico. La missione sarà scoprire cosa c’è dentro le foglie, di cosa sono fatti i sassi, se i fili d’erba sono tutti uguali e soprattutto cosa si nasconde tra i fiori e la terra. Partendo da una visita libera si raccoglieranno materiali naturali per confrontarsi su ipotesi e domande aperte rispetto a quanto scoperto, per poi passare all’utilizzo dei microscopi per andare a vedere da molto vicino cosa si nasconde in natura.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-8 

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza  di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria

>> PRENOTA <<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 5 ottobre)

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

 

N.B. Il laboratorio si svolgerà con un’adesione minima di 8 famiglie, nel caso non si raggiungesse tale adesione verrà erogato uno solo dei laboratori previsti, unendo i due gruppi ed erogando il laboratorio con la maggiore adesione ricevuta.

Alberi che raccontano

Impariamo ad ascoltare il bosco

Un laboratorio dinamico, di esplorazione del bosco attraverso un’esperienza guidata e mirata alla percezione degli alberi attraverso tutti i sensi. La riflessione è a partire dal fatto che gli alberi, pur avendo le radici non sono elementi fermi ma in continuo movimento. Anche noi assomigliamo agli alberi, come la linfa scorre nel tronco così il sangue scorre nelle nostre vene assicurando vita e crescita. Bambine, bambini e genitori saranno coinvolti nel sentirsi un po’ alberi, nel mettersi in ascolto, avvicinandosi al bosco con rispetto, rallentando il tempo e imparando ad ascoltare cosa succede in natura.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-8 

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria

>> PRENOTA <<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 5 ottobre)

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

Terra fonte di vita

La terra non è tutta uguale, scopriamo perché.

Un laboratorio per sensibilizzare bambine, bambini e genitori sull’importanza del suolo e della sua tutela. Riflettere non solo su cosa vive sopra ma anche su quello che si trova sotto, permetterà di aprire nuovi punti di vista e di prendere maggiore consapevolezza su come quello che calpestiamo ha un valore non scontato. Che cos’è la terra, com’è fatta, a cosa serve? I bambini inizieranno a percepire il terreno sul quale camminano ogni giorno in maniera differente. Durante il laboratorio osserveranno e raccoglieranno i materiali organici e inorganici recuperati nel bosco e nell’orto e sì ragionerà su come si crea il suolo: dove finiscono le foglie? che fine fanno i rametti e le bucce della frutta? Si parlerà dei piccoli animaletti e insettini che nell’orto, insieme agli agenti atmosferici, decompongono la sostanza organica per creare humus prezioso per l’ecosistema di cui anche noi facciamo parte.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-8 

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria


>> PRENOTA <<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 21 settembre)

 

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati:  Contanti | Satispay | Carte

Volando si impara

Sentirsi api in cascina

Esperienza per avvicinarsi al mondo delle api e all’organizzazione della loro società approfondendo il mondo degli impollinatori e il loro prezioso ruolo per il mantenimento della biodiversità. Come vivono le api all’interno di un’arnia? Quanti fiori devono visitare per produrre un vasetto di miele? Perché ci sono le api a Cascina Falchera? La visita alle arnie permetterà di vedere come si organizzano questi insetti e come possiamo dialogare con loro nel pieno rispetto del loro quotidiano.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-8 

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza  di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria

>> PRENOTA <<

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

Alberi che raccontano

Impariamo ad ascoltare il bosco

Un laboratorio dinamico, di esplorazione del bosco attraverso un’esperienza guidata e mirata alla percezione degli alberi attraverso tutti i sensi. La riflessione è a partire dal fatto che gli alberi, pur avendo le radici non sono elementi fermi ma in continuo movimento. Anche noi assomigliamo agli alberi, come la linfa scorre nel tronco così il sangue scorre nelle nostre vene assicurando vita e crescita. Bambine, bambini e genitori saranno coinvolti nel sentirsi un po’ alberi, nel mettersi in ascolto, avvicinandosi al bosco con rispetto, rallentando il tempo e imparando ad ascoltare cosa succede in natura.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-8 

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria

>> PRENOTA <<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 14 settembre)

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

Caccia al fagiolo nell’orto

Una caccia al tesoro diversa dal solito

Il laboratorio mette al centro dell’esperienza un’esplorazione nell’orto dove attraverso una caccia al tesoro i partecipanti e le partecipanti dovranno recuperare un tesoro speciale. Si tratterà di cercare dei fagioli magici, tutti diversi ma sopratutto tutti provenienti da luoghi differenti del mondo. Ogni fagiolo ha fatto un lungo viaggio attraversando mari e continenenti prima di finire sulle nostre tavole. Hanno colori, forme e storie diverse da scoprire insieme. Missione speciale: recuperarli tutti e seminarli!

Laboratorio didattico per famiglie

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza di un adulto che accompagni i bambini.

Prenotazione obbligatoria

>> PRENOTA <<

Costi

Adulto 10€
Bambina/Bambino 5 €

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte