L’ EUROTOUR 2023 dell’Alexian Group arriva in Cascina Falchera

Con l’Alexian Group, di cui è fondatore e direttore artistico, Alexian Santino Spinelli sarà protagonista di un concerto in Cascina Falchera, nell’ambito del progetto HERO | Housing Employment for ROma people.

È intensa l’attività artistica dell’Alexian Group nel tour europeo 2023. Grande successo di critica e di pubblico in tutta Europa. Recensioni entusiastiche e interviste sulle televisioni nazionali, in particolare in Spagna, in Romania, in Slovenia e in Croazia.

Importante anche la collaborazione artistica dell’Alexian Group con l’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro. Trionfale poi la performance musicale con l’Orchestra Cervantina diretta da Paco Suarez all’Auditorium Reina Sofia di Madrid, dove l’artista abruzzese ha ricevuto il Premio alla Carriera per la Musica dall’Istituto di Cultura Gitana diretto da Diego Fernandez.

Vi aspettiamo per essere trascinati dalle loro sonorità coinvolgenti!

Per partecipare gratuitamente sarà necessario registrarsi

𝗛𝗘𝗥𝗢 è cofinanziato dal programma 𝘙𝘪𝘨𝘩𝘵𝘴, 𝘌𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘺 𝘢𝘯𝘥 𝘊𝘪𝘵𝘪𝘻𝘦𝘯𝘴𝘩𝘪𝘱 (𝘙𝘌𝘊) dell’Unione Europea. Il progetto attua misure di contrasto agli stereotipi e alla diffidenza nei confronti delle minoranze Rom e promuove un accesso equo all’autonomia abitativa e all’inserimento lavorativo nelle città di Torino, Genova, Padova, Dortmund.

www.hero-project.eu

L’EUROTOUR 2023 dell’Alexian Group

Alexian Santino Spinelli, fondatore e direttore artistico dell’Alexian Group, sarà protagonista di un concerto a Cascina Falchera, grazie al coordinamento di Liberitutti Cooperativa Sociale nell’ambito di HERO Project | Housing Employment for ROma people.
Intensa l’attività artistica dell’Alexian Group nel tour europeo 2023. Grande successo di critica e di pubblico in tutta Europa. Recensioni entusiastiche e interviste sulle televisioni nazionali, in particolare in Spagna, Romania, Slovenia e Croazia.
Vi aspettiamo per un viaggio nella cultura Rom con le loro sonorità accattivanti!
Per maggiori informazioni:
www.alexian.it
www.cascinafalchera.it
ACCESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
https://www.eventbrite.it/e/710282874197?aff=oddtdtcreator
𝗛𝗘𝗥𝗢 è cofinanziato dal Programma 𝘙𝘪𝘨𝘩𝘵𝘴, 𝘌𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘺 𝘢𝘯𝘥 𝘊𝘪𝘵𝘪𝘻𝘦𝘯𝘴𝘩𝘪𝘱 (𝘙𝘌𝘊) dell’Unione Europea. Il progetto attua misure di contrasto agli stereotipi e alla diffidenza nei confronti delle minoranze rom e promuove l’accesso dei rom ai servizi abitativi e occupazionali a Torino, Genova, Padova, Budapest e Dortmund.
Maggiori informazioni su www.hero-project.eu

The Alpalachians, progetto musicale di Alex Gariazzo, Carlot-ta e Cecilia

La ruvidezza delle Alpi Occidentali incontra l’immaginario degli Appalachi in questo progetto musicale nato dalla comune fascinazione di tre musicisti per il folk dell’America del Nord e per i suoi luoghi pieni di simboli. Le radici blues di Alex Gariazzo accolgono le atmosfere oscure di Carlot-ta e le melodie terse di Cecilia in un repertorio di riscoperta che intende attraversare l’infinito canzoniere americano, raccoglierne alcune tracce e consegnarle ai linguaggi dell’alt-pop europeo e della musica d’autore. I suoni delle corde e del legno di chitarre e arpe, ammorbiditi o inaspriti da organi, fisarmoniche e pianoforti, sorreggono le armonie delle voci in un divertissement che non ha certo la pretesa dell’appropriazione, bensì lo spirito leggero e puro dell’esplorazione: un approccio diretto e ludico alla musica, per ricordarci quanto possa essere divertente e profondo suonarla e ascoltarla, evocando spazi lontani, muovendo a sé anche le montagne.

Alex Gariazzo: voce, chitarra, mandolino

Carlot-ta: voce, el. piano, tastiere, chitarra

Cecilia: voce, arpa 

Alex Gariazzo, biellese, dal 1995 è cantante e chitarrista della Treves Blues Band, storico gruppo italiano con il quale ha all’attivo 8 album e centinaia di concerti in Italia e all’estero, oltre a svariate partecipazioni radiofoniche e televisive e l’apertura dei concerti di  Bruce Springsteen, Counting Crows, Deep Purple, ZZ Top, John Mayall, Charlie Musselwhite, John Hammond e molti altri. Tiene seminari sul Blues e sul rapporto tra blues e popular music da solo o in compagnia di Fabio Treves. È coautore del libro “I 100 dischi ideali per capire il blues” (Ed. Riuniti, 2001). Il Dizionario del Pop Rock di Zanichelli lo cita tra i migliori chitarristi blues italiani.

 

Carlot-ta (Vercelli, 1990) è cantautrice e pianista. Ha all’attivo tre album di canzoni e più di 400 concerti in Italia e all’estero (MiTo Settembre Musica, Premio Tenco, Premio Ciampi, JazzMi, Auditorium Parco della Musica, Liverpool Sound City, Veneto Jazz,, Festival dei Due Mondi etc.) Le sue canzoni sono state utilizzate per campagne pubblicitarie e colonne sonore. Il suo secondo album, Songs of Mountain Stream (2014), prodotto da Rob Ellis (Marianne Faithfull, Pj Harvey etc.) è un disco dedicato alle Alpi. Murmure (2018), il suo ultimo lavoro discografico è un album di canzoni originali per organo a canne, percussioni ed elettronica, registrato tra Italia, Svezia e Danimarca. 

 

Cecilia è un’arpista e cantautrice torinese. L’Diplomata al Conservatorio di Torino, ha conseguito il Master in Nuovi Linguaggi per l’arpa al Conservatorio di Milano. Ha pubblicato due album di canzoni – Guest (2015), Cupid’s Catalogue (2019) – e collezionato centinaia di concerti in Italia ed Europa, suonando al fianco di Niccolò Fabi – come opening del tour estivo 2015 – e di Max Gazzè – come musicista al Festival di Sanremo 2018. Ha fatto parte del cast dello spettacolo teatrale Cantabile2 per un tour in Danimarca ed è autrice della colonna sonora della prima serie teatrale italiana 6Bianca, prodotta dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Scuola Holden.

 

Costo del concerto 5€

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente prima dell’evento presso “Il Chioschetto”.

Pagamenti accettati: Contanti | Satispay | Carte

 

>>>>>PRENOTA<<<<<