Coltivare in acquaponica

In Cascina Falchera abbiamo una serra speciale, in cui coltiviamo erbe aromatiche e insalata con le radici in immersione, grazie all’impegno dei cittadini e delle cittadine del quartiere Falchera che se ne prendono cura. 

Al suo interno ospita anche altri inattesi abitanti: piante e pesci sono buoni coinquilini e si aiutano a vicenda.
Si tratta di una serra acquaponica, un tipo di agricoltura mista ad allevamento che sfrutta un nuovo approccio sostenibile per risparmiare l’acqua d’irrigazione.

Che cos’è un impianto di acquaponica?

Acquaponica è l’unione di due parole: acquacoltura, ovvero l’allevamento di pesce e organismi acquatici e idroponica, una tecnica agricola di coltivazione fuori suolo. 

Si tratta quindi di un metodo di coltivazione senza terra che combina la coltivazione di piante con l’allevamento di pesci d’acqua dolce in un ambiente a ciclo d’acqua chiuso e continuo, consentendo così di coltivare piante e allevare pesci utilizzando la stessa acqua.

I pesci nell’impianto, attraverso le proprie deiezioni creano le giuste condizioni per la coltivazione delle piante. Nell’impianto vivono i batteri che trasformano le deiezioni in nutrimento per le piante. Queste assorbono i nutrienti presenti nell’acqua e, allo stesso tempo, la puliscono. L’acqua ritorna così pulita ai pesci.

La serra acquaponica è gestita in collaborazione con il Comitato per lo Sviluppo della Falchera ODV, grazie al progetto Drop City di Kallipolis APS, sostenuto con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte.

Il progetto prevede anche una serie di attività educative, in collaborazione con il Comitato, per far comprendere i vantaggi di questa tecnica innovativa a grandi e piccini. Da settembre sarà possibile prenotarsi nuovamente per i laboratori per famiglie del week-end alla pagina


Prossimo appuntamento per giovani e adulti

6 settembre h 18-21

Cena con le verdure della serra acquaponica

a seguito del workshop

Water Saving Camp a cura di NÉE storytelling 100%naturale

all’interno di DESIRE an irresistible circular society progetto faro del New European Bauhaus

Come si costruisce e come si racconta una storia? 
Laboratorio di storytelling sul campo

Water Saving Camp

Workshop | settembre 2023

New European Bauhaus

Come si gestisce l’acqua piovana in un’area che a volte è colpita da inondazioni, altre volte da siccità? Le organizzazioni partner del progetto #Desire stanno affrontando queste sfide in Cascina Falchera, un’area agricola urbana e didattica alla periferia della città di Torino.

Nel progetto #Desire, la cascina mira a rigenerare l’area attraverso principi di circolarità e come parte di un movimento innovativo di rigenerazione urbana per sostenere la comunità locale e riconnettere le persone, in particolare le giovani generazioni, con gli spazi naturali e la biodiversità e anche storici e valori ambientali del sito.

Consorzio Kairòs lavora con l’acqua. Il primo dei cinque campi acquatici si è svolto a luglio 2023:
Durante le 𝗪𝗔𝗧𝗘𝗥 𝗦𝗔𝗩𝗜𝗡𝗚 𝗖𝗔𝗠𝗣, insieme alle #Goccioline di Cascinafalchera, abbiamo progettato e realizzato un nuovo spazio verde con Nature Based Solutions: un laboratorio di sgombero e nuova piantumazione condotto da Elisa Campra, architetto paesaggista e agronomo.

Poi, abbiamo osservato altri esempi di buone pratiche legate alla gestione dell’acqua nella Cascina: le “bialere” – con Lorenzo Nigro, studente di Scienze Geografiche, Università di Torino – e la serra acquaponica con il Comitato per lo Sviluppo della Falchera ODV e Drop City Progetto Città di Kallipolis, sostenuto con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con la Regione Piemonte.

I prossimi appuntamenti:

6 settembre | h 18,00 – 21,00

Come si costruisce e come si racconta una storia? Laboratorio di storytelling sul campo

A seguire cena con le verdure della serra acquaponica in collaborazione con Kallipolis APS e Comitato per lo Sviluppo della Falchera

9 Settembre | h 9 – 13,30

  • Esplorazione urbana sulle tracce dell’acqua attraverso Falchera, tra orti urbani, laghetti, biblioteche e torèt. Durante la passeggiata, un laboratorio di psicogeografia urbana ci aiuterà ad ascoltare il paesaggio e a immaginare come vorremmo vivere il quartiere.

Diario di bordo in collaborazione con VOLCANO.nu

Si consigliano scarpe comode, cappellino e cellulare con auricolari.

30 Settembre | h 10 – 17

  • Raccontare le città e gli spazi: storie bellissime raccontate bene.
  • La Natura come protagonista: casi di trasformazioni urbane bellissime.
  • L’acqua di Falchera_suono, corpo, paesaggio. Laboratorio di ideazione, editing e montaggio di una traccia sonora con suoni ambientali, a cura di Tecnologia Filosofica (Francesca Cinalli, Paolo De Santis)

PER ISCRIVERSI:

Giocare in serra: scopriamo insieme l’acquaponica

Scopriamo insieme l’acquaponica

Le serre non sono tutte uguali e questa in particolare ospita al suo interno diversi abitanti. Piante e pesci sono buoni coinquilini e si aiutano a vicenda. Si tratta di una serra acquaponica, un tipo di agricoltura mista ad allevamento sostenibile basata su una combinazione di acquacoltura e coltivazione idroponica, che ha come obiettivo quello di ottenere un ambiente simbiotico. E’ più facile a vederlo e toccare con mano che a raccontarlo. L’esperienza prevede la visita alla serra e un laboratorio per conoscerne il funzionamento con un linguaggio accessibile a tutte e tutti che mette al centro manualità e scoperta attraverso il fare.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-10 in collaborazione con Drop City, progetto sostenuto con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte.

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza  di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria

>>> PRENOTA <<<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 13 luglio)

Costi

Gratuito

Giocare in serra: scopriamo insieme l’acquaponica

Scopriamo insieme l’acquaponica

Le serre non sono tutte uguali e questa in particolare ospita al suo interno diversi abitanti. Piante e pesci sono buoni coinquilini e si aiutano a vicenda. Si tratta di una serra acquaponica, un tipo di agricoltura mista ad allevamento sostenibile basata su una combinazione di acquacoltura e coltivazione idroponica, che ha come obiettivo quello di ottenere un ambiente simbiotico. È più facile a vederlo e toccare con mano che a raccontarlo. L’esperienza prevede la visita alla serra e un laboratorio per conoscerne il funzionamento con un linguaggio accessibile a tutte e tutti che mette al centro manualità e scoperta attraverso il fare.

Laboratorio didattico per famiglie fascia di età 3-10 in collaborazione con Drop City, progetto sostenuto con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte.

Per la partecipazione ai laboratori per famiglie è sempre necessaria la presenza  di un adulto che accompagni i bambini.

(l’attivazione del laboratorio avverrà al raggiungimento minimo dei partecipanti)

Prenotazione obbligatoria

>>> PRENOTA <<<

(le prenotazioni dovranno avvenire entro giovedì 5 luglio)

Laboratorio gratuito