Corso di Apicoltura

A cura di Associazione Impollinatori Metropolitani e Cascina Falchera
ogni mercoledì Dal 12 marzo 2024 al 16 aprile, dalle 19.00 alle 21.00 (parte teorica)
presso Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9
ogni sabato Dal 6 aprile al 3 maggio 2025, dalle 14.00 alle 16.00 (parte pratica)
presso Cascina Falchera, Strada Cuorgnè 109 con eccezione il 26 aprile che si sposta al 3 maggio con possibilità di continuare gli incontri nei sabati successivi, in base alla disponibilità dei partecipanti.
L’Associazione Impollinatori Metropolitani propone corso di apicoltura teorico e pratico che avvicinerà i e le partecipanti al mondo delle api. Tra gli argomenti e le materie trattate ci saranno: Anatomia generale, Conduzione degli Alveari e buone pratiche nella conduzione delle api; Patologie delle api – Diagnosi e rimedi, Botanica e Tecniche di Produzione. Inoltre, verranno fatti alcuni approfondimenti sul mondo degli insetti impollinatori, sulle ecologia urbana e sulla biodiversità.
CALENDARIO
Il corso si divide in un ciclo di lezioni teoriche presso i Bagni Pubblici di via Agliè 9, da mercoledì 12 marzo a mercoledì 16 aprile, dalle 19.00 alle 21.00, e in un ciclo di lezioni pratiche presso l’apiario di Cascina Falchera in Strada Cuorgnè 109, tutti i sabati di aprile e il primo di maggio eccezione 26 aprile, dalle 14.00 alle 16.00.
PREREQUISITI
Per il ciclo di lezioni presso Cascina Falchera è necessario non essere allergici al veleno delle api.
COSTI
Il corso partirà con un minimo di 10 partecipanti.
Tessera Associativa: 20 euro
Ciclo lezioni teoriche: 40 euro
Ciclo lezioni pratiche: 40 euro
Corso completo (tessera inclusa): 100 euro
Ciclo teorico (tessera inclusa): 60 euro
Ciclo pratico (tessera inclusa): 60 euro
PER INFO, ISCRIZIONE E COSTI
Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9, Torino
Tel. 011.5533938
Mail: bagnipubblici@coopliberitutti.it
ASSOCIAZIONE IMPOLLINATORI METROPOLITANI
L’Associazione si impegna a educare, tutelare, promuovere la biodiversità per salvaguardare le api, gli imenotteri selvatici, i lepidotteri, i ditteri e gli altri insetti pronubi attraverso progetti di rigenerazione ambientale. Gli insetti impollinatori sono davvero importanti per la nostra vita e per la salute del pianeta.
L’associazione propone un nuovo modo di rapportarci con l’ambiente riscoprendo la naturalezza dei rapporti tra umani animali e piante, attraverso il gioco, la divulgazione, il sostegno alla ricerca, la convivialità, i mercati agricoli amici delle api.